Sabato 17 dicembre alle 18.30 Carla Rigato sarà presente con una selezione di opere ad Explosion Art, l'esposizione dedicata all'arte e al design che inaugura lo showroom di Noventa Padovana di Vanuzzo Interni & Design, storica azienda veneta che dal 1950 si occupa di progettazione e realizzazione di arredamento di design per la casa e l'ufficio.
Dopo la mostra conclusa l'8 dicembre a Palazzo della Cancelleria di Roma e in contemporanea con la personale inaugurata il 10 dicembre alla Galleria La Teca di Padova e l'esposizione nello showroom Vanuzzo in Via Cavalletto, Carla Rigato esporrà per l’occasione una selezione di dieci opere.
Una vernice esclusiva. Uno spazio di 500m² allestito con opere uniche. Oltre ad una vasta esposizione delle più grandi firme del design italiano, come la concept car in legno di Riva 1920 e Pininfarina, si potrà godere anche dell'Arte!
Il vernissage si terrà alle 18.30 in via Noventana 177 a Noventa Padovana (PD) all’AREA177. A seguire Cocktail party in collaborazione con #Hashtag222.
L’arte di Carla Rigato è espressione del nostro tempo. Con passione e forza visionaria ha messo sotto esame le principali fonti della pittura del Novecento, dall’Espressionismo all’Astrattismo, per coglierne gli aspetti che meglio traducono il senso di contemporaneità. La sua ricerca pittorica si lancia da queste basi alla conquista di un linguaggio nuovo, moderno, musicale, flessibile, contrassegnato da note coloristiche inconfondibili che ne stimolano una lettura unica.
Per informazioni
www.vanuzzointerni.com
CARLA RIGATO
"POESIA E SINFONIE DELL'INFORMALE"
Galleria La Teca, Via Umberto I 56, Padova
Sabato 10 dicembre 2016 – sabato 21 gennaio 201
Vernissage:
Sabato 10 dicembre 2016 ore 18.00
Galleria La Teca, Via Umberto I 56, Padova
Presentazione critica di Marica Rossi
Sarà presente l’Artista
Carla Rigato / Poesia e sinfonie nell'informale
10 dicembre - 21 gennaio 2017
dal martedì al sabato 10.30-12.30 / 16.30-19.30
domenica 16.30 - 19.30
ingresso libero
Da sabato 10 dicembre 2016 a sabato 21 gennaio 2017 l’artista padovana esporrà nove opere della sua ultima produzione, alcune in prima assoluta alla Galleria La Teca di Via Umberto I 56 a Padova.
«Siamo sospesi. La nostra esistenza è un continuo essere travolti, essere portati in alto per poi ricadere e nuovamente rialzarci, senza soluzione di continuità. La nostra vita è sospesa come la schiuma delle onde». Così l’artista Carla Rigato racconta l’ispirazione che l’ha portata a realizzare nel corso del 2016 la serie delle “Sospensioni" di cui saranno esposte cinque tele.
A completare l'esposizione anche la tela di grandi dimensioni "Al di là del fiume e tra gli alberi" già esposta con successo ad ArtePadova 2016. Mentre per la prima volta si potrà ammirare l'opera "Oltre l'oggi" dalle tinte forti e dai tratti decisi che richiamano la splendida serie "Dove il cielo incontra la terra" del 2014.
Di sicuro impatto sarà "Un'altra attesa" dove dalle pennellate veloci, dense e materiche che caratterizzano lo stile informale della Rigato emerge leggera una solida sagoma di donna... forse un ritorno al figurativo?
L'artista padovana Carla Rigato sarà presente con l'installazione "Sospensioni" ad ArtePadova, mostra mercato d'arte moderna e contemporanea, che si svolge alla Fiera di Padova da venerdì 11 a lunedì 14 novembre 2016.
L'opera è ospitata alla Galleria La Teca
Padiglione 7 - stand 52
Orari
Da venerdì 11 a domenica 13 novembre dalle 10.00 alle 20.00
lunedì 14 novembre dalle 10.00 alle 13.00
preview ad inviti giovedi 10 novembre dalle ore 18.00
Dal 27 novembre all’8 dicembre Carla Rigato prenderà parte alla mostra dedicata al Metaformismo che si terrà a Roma al Palazzo della Cancelleria Apostolica di Piazza Navona.
L'espposizione sarà inaugurata con un concerto di musica lirica domenica 27 novembre alle 17.00 presso la Sala Capitolare della Basilica di San Lorenzo in Damaso e rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Il Metaformismo è un principio linguistico unitario, individuato dallo storico dell’arte di scuola longhiana Giulia Sillato, che nasce da riflessioni sulla possibile continuità del passato nel presente e propone un nuovo modo di leggere le forme all’interno di tutte le espressioni artistiche non figurative, le quali alla luce di una nuova indagine critica appaiono “prive di figure ma non di forme”.
La pittrice, per l'occasione esporrà due quadri della serie "Sospensioni", realizzata nel 2016
Care amiche e cari amici,
con l’approssimarsi del Ferragosto, approfitto per augurarvi di trascorrere delle vacanze serene e riposanti.
Colgo l’occasione anche per aggiornarvi sulla mia attività di artista che mi vedrà partecipare nei prossimi mesi a due importanti eventi del mondo dell’Arte
Dal 25 novembre all’8 dicembre prenderò parte alla mostra dedicata al Metaformismo che si terrà a Roma al Palazzo della Cancelleria Apostolica di Piazza Navona. Il Metaformismo è un principio linguistico unitario, individuato dallo storico dell’arte di scuola longhiana Giulia Sillato, che nasce da riflessioni sulla possibile continuità del passato nel presente e propone un nuovo modo di leggere le forme all’interno di tutte le espressioni artistiche non figurative, le quali alla luce di una nuova indagine critica appaiono “prive di figure ma non di forme”.
Sto inoltre lavorando alle opere che porterò alla terza edizione dell’Esposizione Triennale di Arti Visive che avrà luogo sempre a Roma dal 25 marzo al 22 aprile 2017, che avrà come sede centrale il Complesso del Vittoriano, conosciuto anche come “Altare della Patria”. Il titolo della mostra sarà “Aeterna” e avrà la curatela e la direzione artistica di Gianni Dunil. La Triennale sarà inaugurata da Achille Bonito Oliva, e avrà come ospite d’onore dell’inaugurazione Daniele Radini Tedeschi, noto critico d’arte e attualmente curatore alla prossima Biennale di Venezia, sezione Arte, Padiglione Nazionale Guatemala. Il catalogo raccoglierà brani critici di importanti autori tra cui un testo di Vittorio Sgarbi, già relatore nel convegno di Anteprima della Triennale 2017, svolto presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza in data 28 aprile 2016.
La finalità dell’Esposizione sarà quella di sottolineare la potenzialità dell’arte di mantenere la persistenza dell’idea estetica al di là di ogni moda, gusto o epoca, lasciando ravvisabili i segni di una traccia comune tesa da Piero della Francesca a Pollock, da Cimabue a Morandi, dai Longobardi a d’Orazio, ovvero dall’antichità ad oggi.
Vi invito a seguire la mia attività sul mio sito internet www.www.carlarigato.it/ e sulle mie pagine Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.
Buon Ferragosto
Carla Rigato
Le opere di Carla Rigato saranno esposte, dal 10 giugno al 14 luglio nelle tre sedi in cui si svolgerà la terza edizione genovese de "Il Metaformismo: l'arte contemporanea nei civici musei": Galata Museo del Mare, Museo Teatro della Commenda di Prè e il Museo Navale di Villa Doria.
Le tre Rassegne di Genova, tutte in contemporanea, prevedono l’installazione di ben 160 opere (quadri, sculture, installazioni) di autori prescelti volutamente tra quelli al di fuori di un mercato storico, già incamminati su strade scontate. La selezione, attenta, accurata e senza alibi, ha previsto innanzitutto una scelta di qualità. Essi, nelle parole di Giulia Sillato, "sono i maestri del nostro futuro".
Carla Rigato parteciperà con sei opere, due per ogni sede espositiva: "Allontanarsi dal blu" (Acrilico su tela, 2015, 160x120), "Bagliori riflessi" (Acrilico e smalto su tela, 2015, 100x150), "Chiaro di luna" (acrilico su tela, 2015, 160x120), "Disgelo" (acrilico su tela, 2015, 140x100), "Ricordo d'inverno" (acrilico su tela 2015, 140x100) e "Riflessi" (acrilico su tela, 2015, 100x100).
Il Metaformismo, teoria visiva innovativa e rivoluzionaria nata da Giulia Sillato, storico dell’arte di scuola longhiana, nasce da riflessioni sulla possibile continuità del passato nel presente e propone un nuovo modo di leggere le forme all’interno di tutte le espressioni artistiche non figurative, le quali alla luce di una nuova indagine critica appaiono “prive di figure ma non di forme”. L’individuazione di queste forme introduce a una migliore comprensione del lavoro artistico.
Il catalogo delle tre mostre sarà pubblicato da 24 Ore Cultura.
PADIGLIONE TIBET
Spiritualità ed Arte come cibo per la mente e per l'anima
progetto di Ruggero Maggi
con la collaborazione di Giosuè Allegrini
CASTELLO VISCONTEO DI PAVIA
Viale XI Febbraio, 35 - Pavia
12 MARZO - 10 APRILE 2016
inaugurazione venerdì 11 marzo ore 18.00
www.padiglionetibet.com
Carla Rigato sarà tra gli artisti che esporranno, da sabato 12 marzo a domenica 10 aprile, nella meravigliosa cornice del Castello Visconteo di Pavia storico complesso architettonico, fra i più importanti spazi espositivi nazionali legati all’arte e alla cultura.
L’occasione è la mostra-evento “Padiglione Tibet. Il padiglione per un paese che non c'è”, ideata da Ruggero Maggi nel 2010 e nata con l’obbiettivo di ridare dignità al popolo tibetano attraverso la conoscenza della sua arte e della sua cultura, facendola incontrare con la sensibilità della cultura contemporanea occidentale.
L’evento è dedicato a Sua Santità Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama del Tibet, che il 6 luglio 2015 (20° giorno, del 5° mese dell’anno tibetano 2142) ha compiuto 80 anni. Oggi il Dalai Lama non è soltanto la massima autorità del popolo tibetano, ma anche un punto di riferimento fondamentale per decine di milioni di persone in tutto il mondo. Un atto di affettuoso e sentito omaggio all’opera di questo altissimo testimone del nostro tempo, tra l’altro insignito nel 1989 del Premio Nobel per la Pace
“Padiglione Tibet. Il padiglione per un paese che non c'è” è una rassegna espositiva che intende rappresentare uno straordinario florilegio, una sintesi creativa delle precedenti tre edizioni (2011/2013/2015) di Padiglione Tibet nato come evento parallelo alla Biennale d’Arte di Venezia e durante il quale sono stati coinvolti importanti artisti contemporanei.
Un “fil rouge” emozionale, suggestivo e appassionato che parte idealmente dal Tibet e giunge a Pavia, transitando per Venezia. Un “fil rouge” che ha coinvolto oltre cento artisti da tutto il mondo, impegnati nelle scorse edizioni veneziane di Padiglione Tibet, come a dire che la Libertà non ha, e non può avere, confini in quanto la Libertà è un sentimento incontenibile, inarrestabile, incoercibile.
Venerdì 11 marzo, giorno dell'inaugurazione, saranno presenti il testimonial della rassegna Alberto Fortis, noto performer e cantautore italiano e Ghese Lobsang Tenkyong che descriverà l'attuale situazione tibetana.
Orari: da martedì a domenica 10 - 13 e 15 - 17.50
La biglietteria chiude 45 minuti prima della mostra.
Chiuso il lunedì.
Aperto nei giorni di Pasqua (domenica 27 marzo 2016) e Lunedì dell'Angelo (lunedì 28 marzo 2016)
Biglietto: 4 €
Mostra + Musei Civici di Pavia: 8 €
Gratuito per under 26, over 70 e possessori di My Museum Card
Per informazioni: 0382.399770 | www.vivipavia.it ,
www.padiglionetibet.com | maggiruggero@gmail.com | 320.9621497
Palazzo Ducale Gonzaga
Sabbioneta (Mantova)
6 febbraio - 2 marzo 2016
Vernissage
sabato 6 febbraio
ore 15:30 preentazione del volume al Teatro all'Antica
ore 18.00 visita alla mostra a Palazzo Ducale
Orari
feriali: 09:30-13:00 / 14:30-17:30
sabato e festivi: chiusura alle 18:00
lunedì chiuso
Il trittico "Fuga di sentimenti" (acrilico su tela 2014) di Carla Rigato sarà tra le opere esposte, da sabato 6 febbraio a giovedì 2 marzo 2016, al Palazzo Ducale Gonzaga di Sabbioneta (Mantova), nell'ambito della Rassegna del Metaformismo organizzata in occasione della pubblicazione del dossier ad esso dedicato nell'ultima edizione de "Il Catalogo dell'Arte Moderna", pubblicato da Editoriale Giorgio Mondadori.
L'esposizione, che gode del patrocinio del Comune di Sabbioneta e della Provincia di Mantova, inaugurerà sabato 6 febbraio alle ore 15:30 al Teatro all'Antica dove verrà presentato il volume e proseguirà alle 18.00 con la visita alla mostra a Palazzo Ducale.
Il dossier e la rassegna sono entrambi curati dallo storico e critico Giulia Sillato e prevedono la presenza di 42 artisti. Non si tratta tuttavia di una una collettiva, ma di una vera e propria una Rassegna del Metaformismo che unisce sulla stessa piattaforma critica 42 linguaggi artistici aventi, tutti, in comune l’espressione non figurativa tuttavia interpretabile con un nuovo metodo di lettura visiva, basato sul concetto di forma.
Gli artisti che verrano esposti assieme a Carla, provengono da ogni regione d’Italia, e hanno raggiunto, in numerosi anni di attività artistica, livelli di notorietà nazionale e internazionale; alcuni sono stati alla 54^ Biennale di Venezia, altri in realtà artistiche di prestigio non meno elevato, tutti maestri ufficializzati da adeguata biografia fornita annualmente dal Catalogo dell’Arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori, ex Bolaffi Arte.
Il Metaformismo: l’autore della teoria del Metaformismo è Giulia Sillato che nel 2010, dopo numerosi anni di indagini e studi, perfeziona i principi di una nuova visione storico-artistica, fondati su una lettura critica innovativa e rivoluzionaria, con cui riscrive le ultime pagine della storia dell’arte moderna, sostenendo che l’espressione artistica non figurativa, in realtà, è ricca di elementi formali, ossia di segni e impronte inconfondibili, attestanti la persistenza della FORMA nei cosiddetti “astrattismo” e “informale”.