Dal 18 al 26 settembre l'artista Carla Rigato è presente a Porta Savonarola con l'installazione "Sacerdoti di antichi riti" in occasione della 12a edizione di Passaggi Artistici, il contemporaneo nei luoghi storici: mura, porte e bastioni di Padova.

Passaggi artistici

Organizzata dall'associazione culturale Teatro Laterale, in collaborazione con il Comitato Mura,"Passaggi artistici" è un contenitore di eventi culturali che si propone di mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico della città con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo.

L’edizione di quest’anno coincide con l’apertura al pubblico di Mura Vive, una struttura permanente che nasce proprio per “rivelare” al mondo il “più grande monumento della città”. Un non-museo, piuttosto uno spettacolo diffuso, che ha tra i suoi presupposti l’immaterialità, che gli permetterà di convivere virtuosamente con manifestazioni artistiche e di spettacolo, per le quali questi luoghi costituiscono un ambiente ideale.

La manifestazione gode del contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e vede il coinvolgimento e la partecipazione di numerosi artisti e associazioni culturali cittadine. Direzione artistica di Paolo Caporello.

Sacerdoti di antichi riti

Sette figure, coniche, alte e slanciate, vestite da un lungo mantello giallo. Giallo, il colore della luce divina e sette, numero che rimanda ad arcaici ed esoterici significati di Eternità, simbolo magico e religioso della perfezione. Stiamo assistendo ad una processione di ieratiche figure sacerdotali che sfilano con compostezza, raccoglimento e ordine.

L’opera ha un andamento misurato, una cadenza ritmica fatta di pause e riprese, di interruzioni e proseguimenti. Il sacro corteo è un discorso solenne, provoca un’intensa partecipazione emotiva, una particolare riverenza, suggerisce l’idea del Sacro, della Perfezione, dell’Immortalità. “Sacerdoti di antichi riti” conferma la ricerca artistica di Carla Rigato volta a cogliere l’essenziale che giace tra le pieghe del reale e del percepito. Opere che trasudano passione ed energia, tolgono il superfluo, mettono a nudo l’anima donando spazi di meditazione.

Informazioni

La partecipazione a tutta la manifestazione è gratuita.
info@teatrolaterale.it | www.teatrolaterale.it


Carla Rigato è tra gli artisti selezionati dal curatore Boris Brollo per la mostra d’arte “Dante 700. Tra ombre e luci” che si terrà dal 23 aprile al 7 novembre 2021 presso Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco, piccolo borgo rurale alle porte di Cividale del Friuli, città Unesco (UD).

La rassegna di pittura è curata da Boris Brollo con la collaborazione di Giancarlo CanevaCarlo Motta, Giuseppe Siano e Leo Strozzieri e vanta anche la pubblicazione di un prestigioso catalogo edito Mondadori con testi di Giuseppe Siano, Giuseppe Arnone, Boris Brollo, Ernesto Cappelletto e Marina Dalla Vedova.

Le esposizioni, nell’ambito delle iniziative nazionali per il VII centenario della morte di Dante Alighieri, si svolgono in concomitanza con le celebrazioni per i 50 anni della Fondazione de Claricini Dornapcher e ospita circa 80 artisti suddivisi in tre eventi: la mostra dedicata all’arte plastica è seguita da due rassegne dedicate alla pittura.

Carla Rigato Ove, vinto, sogni in silenzio (2011 acrilico su tela 140x100)

"OVE, VINTO, SOGNI IN SILENZIO"
Dante e Baudelaire  

“Ove, vinto, sogni in silenzio”. L’Inferno dantesco di Carla Rigato si specchia nelle parole di Charles Baudelaire. Un titolo altamente evocativo per un’opera densa, materica, cupa che richiama il delirio, la follia e il sogno. 

Gloria e lode a te, Satana, nell’alto dei Cieli, ove regnasti, e nel profondo
dell’Inferno, ove, vinto, sogni in silenzio!
Fa’ che un giorno la mia anima riposi accanto a te
sotto l’Albero della Scienza, quando sulla tua fronte,
come nuovo Tempio, si spanderanno i rami!
Charles Baudelaire – Litanie di satana

Baudelaire nasce cinquecento anni dopo la morte di Dante. Una coincidenza che unisce due poeti smarriti nelle loro selve oscure. Dante trova una luce, una risalita allo splendore eterno, al sogno divino. Baudelaire si sente esiliato anche nella sua splendida Parigi: un moderno Dante perduto in una metropoli, teatro di una nuova e umana commedia, un Paradiso che diviene selva oscura. La Parigi baudelairiana è il mondo intero, il labirinto infernale in cui l’uomo moderno si avventura. Il Satana invocato da Baudelaire è un anti-eroe, lo sconfitto, il rinnegato, la vittima che ha perduto in una lotta impari contro il suo Signore. Non c’è possibilità di ascesa al Paradiso, ma non gli è precluso il sogno.

Critica a firma di Leo Strozzieri contenuta nel catalogo della mostra:

Il sogno è prospettiva ricorrente nella Commedia, basti pensare al sogno premonitore di cui si fa menzione nel sublime canto del conte Ugolino. Orientarsi nella mappa di questa attività mentale è arduo, ma Carla Rigato nella suggestiva opera “Ove, vinto, sogni in silenzio” dalle ragguardevoli dimensioni, nel mentre fa razzia dell’elemento luce, aspirazione somma del divino poeta, offre al fruitore la fisicità drammatica ed asfissiante del primo regno dell’oltretomba. Coinvolgente per modernità informale e materica la cromia con la quale intercettare le cupe tonalità infernali entro cui coabitano delirio, follia, surrealtà ed appunto sogno. L’affanno del pellegrino diviene per Carla affanno esistenziale e purtroppo non sappiamo se con funzionalità catartica vista la perentorietà del suo magmatico mondo interiore che ha ispirato l’opera nel cui perimetro, è fuor di dubbio, sembra disintegrarsi ogni elemento di bellezza ed ogni effusione di grazia.  Sappiamo essere stata sempre affascinata dall’Art autre la brava artista veneta già nella prima stagione iconica, allorché correlate con l’immagine e quasi offrendo ad essa nuovi itinerari, si potevano registrare “chances” informali di contorno, impensabili per un animo femminili.
LEO STROZZIERI

La pittura colta ed elegante di Carla Rigato, straordinaria artista che ha intrapreso da decenni un viaggio nelle radici dell’essere chiamando a raccolta i colori quali parole assolute, dal 5 settembre al 6 ottobre sarà protagonista a Vicenza con due mostre personali in due importanti e antitetici luoghi della città.

“Contraria sunt complementa” sarà dal 5 settembre al 6 ottobre a "L'Idea" di Maria Luisa Amatori (con inaugurazione sabato 14 settembre ore 18.00) in Piazza dei Signori di fronte alla Basilica del Palladio, uno degli showroom più belli del Veneto, riferimento di guru del design come Alessandro Mendini, Dino Gavina, Kazuide Takahama, Ettore Sottsass. E in contemporanea dal 28 settembre al 6 ottobre a “Spazio Scarpa” l'open space di 600 metri quadrati progettato nel 1963 dal celebre architetto e designer Carlo Scarpa situato all’ultimo piano di Palazzo Brusarosco Zaccaria, sede dell’importante Biblioteca Internazionale “La Vigna”. Entrambe le mostre sono ad ingresso libero.

“Contraria sunt complementa” è il titolo scelto dalla curatrice Marifulvia Matteazzi Alberti ad unire due luoghi opposti di un’unica realtà: la pittura colta ed elegante di Carla Rigato.

A “L’IDEA” DI MARIA LUISA AMATORI, showroom all’ombra della Basilica Palladiana, le composizioni di Carla Rigato vivono nella libera espansione di un luogo sospeso a più piani nell’allegria di luce e colori, nel sorriso di rari oggetti di design di vetro metallo legno tessuti resine plexiglass. Lungo un ipotetico sentiero mentale che attraversa i complementi d’arredo dialogando, ritmando il tempo degli accadimenti, delle apparizioni, che sorprendono nella successione della pittura libera come presenza viva, come esplosiva carica vitale. Giocando con i complementi d’arredo e con la singolarità di pezzi di pregio, traspaiono scampoli acquerellati d’anima, dettati dalla meravigliosa realtà fenomenica interiore dell’Artista, che porge i suoi frutti di commozione, di speranza, di rinascita.  

L’arte di Carla Rigato si spoglia a nuda verità corporea entrando nella sacralità del respiro silenzioso dello “SPAZIO SCARPA”. Tra ombre e improvvisi baluginii, si viene presi per mano e portati quasi in un labirinto di stanze segrete cariche di sensazioni, di attese, d’improvvise articolate emersioni dove l’Artista crea un’illimitata estensione fra la rarefazione di un chiaroscuro diffuso e della luce irruente, che appare e dispare, poi brulica e si annida tra linee architettoniche mute e monocrome. Un’ulteriore sospensione emotiva nel travaglio della sostanza cromatica che ha tempi regolati da quiete apparente, da urla silenziose, da un equilibrio scosso tra le infinite possibilità delle tinte, nella continua esplorazione delle occasioni dell’esistere tra origine ed eternità, nascita e morte, gioia e sofferenza, lacerti di luce e di buio.

Presi quel fiore tra le mani (Neruda) - acrilico su tela, 140 x 100, 2018

RIGATO "Contraria sunt complementa"
da settembre a Vicenza due personali dell'artista Carla Rigato
a cura di Marifulvia Matteazzi Alberti

dal 5 settembre al 6 ottobre 2019 /inaugurazione sabato 14 settembre ore 18.00
L'IDEA
/ Piazza dei Signori, 56 - VicenzaOrario di apertura: dal martedì al sabato 09:30-12.30 / 15.30-19.30.  Lunedì chiuso
Per informazioni: lidea@amatori.it / www.amatori.it / tel: 340-7862737
Ingresso libero

dal 28 settembre al 6 ottobre 2019 /inaugurazione sabato 28 settembre ore 18.00
SPAZIO SCARPA
/ Biblioteca Internazionale "La Vigna" - Palazzo Brusarosco Zaccaria
Contra’ Porta Santa Croce, 1 - VicenzaOrario di apertura: tutti i giorni 16.00-19.30 / sabato e domenica 10.00-12.30 / 16.00-19.30
Per informazioni: www.lavigna.it / tel: 340-7862737
Ingresso libero

Grande partecipazione di pubblico alla vernice della personale di Carla Rigato "Dove il cielo incontra la terra" alla Galleria La Teca di di Fausto Tonello e Angelo Rinaldi a Padova.

Nella sua attuale stagione espressiva Carla Rigato si dimostra più serena nella scelta cromatica di colori più chiari sapientemente accostati, per la prima volta, all’utilizzo dell’oro e dell’argento. Anche l’impianto compositivo è più libero, arioso, seppure vengano mantenuti i tradizionali movimenti  circolari a tratti improvvisi, a tratti più meditati.

Interessante innovazione nella scelta tecnica che si affida ad una pittura di getto su grandi sfondi, e con una pennellata di tessitura più leggera meno pastosa. Le immagini evocate dalle opere di Carla Rigato si avvicinano sempre più a “Luoghi dell’Anima” che si fondono armonicamente con i “Luoghi  Siderali e Ancestrali” dello Spazio e degli Elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra.

Presentazione a cura di Sergia Jessi Ferro. Riprese e montaggio a cura di Matteo Rossetto.

“Anima Mundi”

mostra personale di pittura di Carla Rigato

a cura di Massimiliano Bisazza
Galleria d’arte Contemporanea Statuto13
Via Statuto, 13 (corte int.)  – 20121 Milano

Opening mercoledì 2 ottobre 2013 dalle ore 18.30 alle 21.00
In mostra fino al 15 ottobre 2013

Enigmi dalle profondità dell’anima, “Anima Mundi”, anima umana che materializza la mente tramite un unico concetto centrico sempre presente: “Fare Arte”.
Ogni organismo è legato all’altro da una Anima universale. Questa è dunque l’Anima percepibile nelle tele di Carla Rigato.
Ponendosi di fronte alle opere di Carla Rigato si prova una moltitudine di sensazioni contrastanti. Le sensazioni sono la traslazione di quella potente gestualità che si dipana sulla tela tramite un utilizzo del puro colore e di una totale libertà compositiva. Le pennellate sono dense e materiche e l’esplosione dei colori e di forme sono in sintonia con una maturazione artistica alla quale l’artista Rigato è giunta dopo lunghi anni di studio e di approfondimento della tecnica pittorica.
Come spiegato anche nel Metaformismo – lungi dall’essere una corrente artistica ma una multiforma di espressione linguistica nell’arte contemporanea della quale Carla Rigato fa parte – è solo il colore che può rivelare le sensazioni, quelle sensazioni che sono espresse sotto una “forma” intima e “altra”, nelle astrazioni di evidente matrice espressionistica di cui le opere dell’Artista sono intrise.
Grazie alla mostra milanese che si svolgerà in Galleria STATUTO13 nel cuore di Brera ci sarà concesso un ingresso speciale che ci conduce direttamente al palcoscenico emotivo della vita.

Scarica la locandina della mostra

Scarica il comunicato stampa

Per informazioni:
Galleria Statuto13
+ 39 347 2265227
info@statuto13.it
www.statuto13.it

“Dalle immense profondità del dolore, in onde larghe e avvolgenti e colori cupi, sale un grido drammaticamente dolce e consapevole. Al fuggire della vita, la disperazione si libra leggera al di sopra di tutto”.

Così l’artista padovana Carla Rigato descrive questo quadro realizzato appositamente in occasione della rassegna "I COLORI DELL’ORCHESTRA" dedicata al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, che si inaugura nella Sala della Gran Guardia di Piazza dei Signori a Padova mercoledì 3 luglio, alle 18.30.

Addio Alfredo, 2013, acrilico su tela, 180 cm x 100
Addio Alfredo, 2013, acrilico su tela, 180 cm x 100

Un’opera creata sulla emozione della splendida Overture di Traviata che esprime passione, amore, abbandono e purificazione attraverso la suggestiva scelta dei colori: il rosso che è ad un tempo simbolo di amore e sangue; il nero della sofferenza e del presagio del compiersi di un tragico destino; il blu dell’abbandono e dei sentimenti; il bianco che rappresenta la purificazione dell’anima raggiunta attraverso il sacrificio.

I "Colori dell'Orchestra" è una mostra tutta al femminile, promossa dall'Amministrazione comunale appunto nella ricorrenza del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, realizzata da "Artiste in collezionismo dal 1994" in collaborazione con le associazioni "XeArte" e "Artemisia".

All'evento interverranno il Sindaco reggente Ivo Rossi, l'assessore alla cultura Andrea Colasio, la consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità Milvia Boselli. Presentazione a cura di Elisabetta Vanzelli. In occasione dell'inaugurazione, alle 19.30, verrà eseguito un concerto verdiano interpretato dall'Orchestra Venezia Concerto.

 Una sinfonia di colori che si armonizza in questa rassegna alla quale prende parte l’artista padovana, attualmente esposta a Venezia a OVERPLAY. Evento Collaterale della 55. Mostra Internazionale d'Arte "la Biennale di Venezia" e al PADIGLIONE TIBET, evento parallelo alla 55. Biennale di Venezia, nello Spazio Congressi Santa Marta, e a Malcesine (VR) alla rassegna Metaformismo, assieme ad altre 11 artiste che presentano pannelli della dimensione di 180x100, tutte opere pittoriche ispirate dalla musica di Verdi (Daniela Antonello, Pia Camporese, Gabriella Ceccherini, Chiara Coltro, Nelli Cordioli, Franca Donati Franceschi, Nicoletta Furlan, Paola Gamba, Roberta Gandin, Nirvana Pullio, Maria Grazia Zanella).

“I COLORI DELL’ORCHESTRA”
SALA DELLA GRAN GUARDIA, Padova,
3 - 28 luglio  2013
Inaugurazione Mercoledì 3 luglio, ore 18.30
Ingresso libero

Scarica il comunicato stampa
Scarica l'invito

Ufficio Stampa
Alessandra Canella, 348.3423647
email: canella@studiopierrepi.it;
Cristina Sartori, 348.0051314
email:
cristina.sartori1@gmail.com

Si inaugura venerdì 17 maggio alle ore 17.30 presso Villa Bassi Via Appia 52 in Abano Terme (Pd) la rassegna d’arte "Non solo Biennale” evento dedicato ad alcuni gruppi d’arte che hanno operato nel Veneto negli anni ottanta con significative presenze a livello nazionale ed internazionale ancora oggi. I gruppi sono Rivenise 80, Materia Prima, La Matita, 3+ 3, Forma ..234, Quelli di Piazza Maggiore, alfa & omega, Tostart, Gruppo Sinestetico.
“Non solo Biennale”, vuole essere una presenza-documento di artisti che operano in una dimensione ove l’arte creativa è essenza di testimonianze individuali ma anche di gruppo, percorsi significativi che vanno conosciuti.
Pittura, scultura, grafica, video, poesia, sono state e sono le forme artistiche di: Sivini, Rinaldi, Thon. Bertin, Urbani de Gheltof, Zizola, Coccia, Hiromi, Baldessari, Manprin, Zanos, Magnolato, Rigato, Sassu, Scordo, Albertin, Visentin, Perozzo ,Zago ,Bonato,Cudin, Dragani, Santuari, Barachin, Polgleze.
Dopo l’intervento del Sindaco di Abano dott. Luca Claudio i poeti Zanon, Perozzo, Visentin leggeranno alcune loro poesie ed il gruppo Sinestetico effettuerà una performance dal titolo “ Censura.”

Loncandina "Nonsolo biennale"

Tre le opere selezionate dalla produzione più recente dell’artista padovana Carla Rigato per la rassegna “ERA ABANO PITTURA E SCULTURA” che inaugura venerdì 19 aprile ad Abano Terme (PD) nella prestigiosa sede di Villa Bassi.

Reazione, 2012. acrilico su tela, 100x 140
Reazione, 2012. acrilico su tela, 100x 140

Una iniziativa voluta dal Comune di Abano Terme per ridare nuova vita a Villa Bassi Ratgheb, uno dei monumenti architettonici ed artistici della cittadina termale tra i più importanti, che desidera riproporsi quale sede prestigiosa per eventi e manifestazioni culturali.

Questa rassegna infatti inaugura una nuova stagione espositiva per Villa Bassi, che appunto riapre le porte venerdì 19 aprile con questa prima mostra nella quale verranno celebrati gli artisti di oggi accanto ad una rievocazione dei grandi artisti di ieri che hanno animato il panorama culturale di Abano Terme.

Tre opere scelte appunto da Carla Rigato, che declinano in forma diversa il concetto di movimento: Movimento Cinetico Puro sublimato nell’acrilico dal titolo Reazione (2012), nel quale una immediata e veloce pennellata bianca “reagisce” con il fondo della tela intessuto di rossi in varie sfumature;

Movimento Cronologico nell’acrilico Attraverso il tempo, (2012), riassunto in una linea rossa più sottile, ma sempre decisa a seguire una sua precisa direzione, mentre solca un mare di colori e sfumature di blu che simboleggia il Tempo Universale, nel quale l’emozione ed il sentimento si concentrano in un inesorabile trascorrere;

Movimento Spazio-Temporale nell’opera Corsa nella notte (2011) in cui una sorta di fiamma di colore rosso è eletta a simbolo dell’energia cinetica che attraversa da destra a sinistra uno sfondo interamente nero nel quale l’umanità tutta viene a confondersi e perdersi.

La rassegna “ERA ABANO PITTURA E SCULTURA” è curata dal Prof. Giampietro Cudin, e proporrà opere di Fernando Graziano, Francesco Scurti, Aldo Fumarola, Dionisio Gardini, Giovanni Salmaso, Luigi Mazzon, Imerio Trevisan, Alberto Verza, Lina Bedin, Carla Rigato, Riccardo Demel, Vinicio Boscaini, Ilario Federico Nacinovich, Gabrie Pittarello, Antonio Zerbetto, Guido Dragani, Enrico Ghiro, Stefano Baschierato, Luigi Dalla Vigna, Antonio Ferro, Elio Schiavon, Amleto Sartori.

“ERA ABANO PITTURA E SCULTURA”
VILLA BASSI, 19 aprile 2013 – 9 maggio 2013
Abano Terme , via Appia n. 52
Inaugurazione Venerdì 19 Aprile, ore 18.00

Scarica il comunicato stampa
Scarica la locandina

Ufficio Stampa
Alessandra Canella, 348.3423647
email: canella@studiopierrepi.it;
Cristina Sartori, 348.0051314
email:
cristina.sartori1@gmail.com

CARLA RIGATO sarà presente alla 23esima edizione di ArtePadova dal 9 al 12 novembre 2012, nel rinnovato Padiglione 7, allo Stand 174 presso lo spazio della Galleria ARTissima di Silvia Prelz di Abano Terme, che appunto segue l’Artista in esclusiva.

Luce di ricordi, 2012,  tecnica mista su tela, 95 cm x 95
Luce di ricordi, 2012, tecnica mista su tela, 95 cm x 95

Dopo la partecipazione nel 2011 alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - Padiglione Italia, a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, e dopo una apprezzata stagione espositiva  2012 che ha visto Carla Rigato impegnata in alcune mostre Personali  e Collettive quali, la Collettiva al Liassidi Hotel di Venezia nel febbraio scorso; la Rassegna sul Metaformismo al MUma di Genova dal 10 maggio 2012; le Personali alla Sala Circolo Culturale Arti Decorative di Rovigo e alla Galleria Alchimia R&B di Ferrara nel mese di giugno; la Collettiva organizzata dal Coni sul tema Lo Sport nello sguardo delle donne, al Centro Culturale San Gaetano di Padova nello scorso luglio, ed infine la recentissima Personale allestita appunto alla Galleria ARTissima di Abano Terme nel mese di settembre, ad ARTE PADOVA l’apprezzata esponente dello spazialismo veneto, la cui pittura vitale ed eterogenea si muove con disinvoltura tra l’astrattismo e la calibrata action-painting, presenta, nella selezione operata dalla Galleria ARTissima di Silvia Prelz, alcune opere scelte tra i suoi celebri e coloratissimi astratti, e una selezione delle “Venezie”, esperienza figurativa che ha prodotto vedute della città lagunare melanconiche, dense di atmosfera, visioni della memoria e dell’animo, tema di lungo corso nella pittura e nella ricerca dell’Artista.

“ARTE PADOVA 2012”
9  – 12 novembre 2012
Fiera di Padova

Per informazioni:
GALLERIA ARTISSIMA DI SILVIA PRELZ,
Via A. Volta 26, Abano Terme (PD), tel. 347.6936594.
info@artissimacontemporanea.it,
www.artissimacontemporanea.it

Scarica il comunicato stampa

Ufficio Stampa
Alessandra Canella, 348.3423647
email: canella@studiopierrepi.it;
Cristina Sartori, 348.0051314
email:
cristina.sartori1@gmail.com

CARLA RIGATO
“CONTEMPORANEO”

Vernissage
Giovedì 7 giugno 2012, ore 17.30
Sala Circolo Culturale Arti Decorative
Rovigo (Piazza Annonaria)

Si inaugura Giovedì 7 Giugno alle ore 17.30, nello spazio del Circolo Culturale Arti Decorative in Piazza Annonaria a Rovigo, la personale dell’artista CARLA RIGATO dal titolo «CONTEMPORANEO».

Stelle Cadenti  (2011, Acrilico su tela, 90x90)
Stelle Cadenti (2011, Acrilico su tela, 90x90)

Per questa rassegna sono state selezionate 9 opere, scelte tra la produzione più recente della pittrice padovana, ispirate al viaggio nello spazio che può essere inteso sia come “spazio interiore”, sia come “spazio siderale”.
Una sperimentazione derivata da una profonda analisi compiuta dall’artista che già da molti anni riflette sulle dimensioni “altre” dello spazio e del colore, e che in questa piccola ma preziosa selezione di quadri di grandi dimensioni, si concentra sulle domande dell’esistenza: dai sentimenti e le profondità dell’animo, ai viaggi dell’essere attraverso il colore che si accende in lampi improvvisi e guizzi impalpabili. I movimenti interiori sono ripercorsi ed interpretati attraverso un istintivo utilizzo dei rossi declinati in varie sfumature, dai toni più accesi alle gradazioni più scure dei bruni: i blu, i neri, i viola e i marroni. La tecnica utilizzata è quella dell’acrilico su tela interpretata da pennellate multimateriche accostate a stesure di colore più fini in un armonica sovrapposizione di strati cromatici.

LA MOSTRA RESTERA’ APERTA SINO AL 18 GIUGNO 2012 – INGRESSO LIBERO

Orari: Mattina 11-12; Pomeriggio 17-19. Chiuso Mercoledì e festivi

Per informazioni sulla Sede: www.circoloculturaleadrovigo.com

© 2024 Carla Rigato - All rights reserved - Project Doy Design