Dal 18 al 26 settembre l'artista Carla Rigato è presente a Porta Savonarola con l'installazione "Sacerdoti di antichi riti" in occasione della 12a edizione di Passaggi Artistici, il contemporaneo nei luoghi storici: mura, porte e bastioni di Padova.

Passaggi artistici

Organizzata dall'associazione culturale Teatro Laterale, in collaborazione con il Comitato Mura,"Passaggi artistici" è un contenitore di eventi culturali che si propone di mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico della città con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo.

L’edizione di quest’anno coincide con l’apertura al pubblico di Mura Vive, una struttura permanente che nasce proprio per “rivelare” al mondo il “più grande monumento della città”. Un non-museo, piuttosto uno spettacolo diffuso, che ha tra i suoi presupposti l’immaterialità, che gli permetterà di convivere virtuosamente con manifestazioni artistiche e di spettacolo, per le quali questi luoghi costituiscono un ambiente ideale.

La manifestazione gode del contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e vede il coinvolgimento e la partecipazione di numerosi artisti e associazioni culturali cittadine. Direzione artistica di Paolo Caporello.

Sacerdoti di antichi riti

Sette figure, coniche, alte e slanciate, vestite da un lungo mantello giallo. Giallo, il colore della luce divina e sette, numero che rimanda ad arcaici ed esoterici significati di Eternità, simbolo magico e religioso della perfezione. Stiamo assistendo ad una processione di ieratiche figure sacerdotali che sfilano con compostezza, raccoglimento e ordine.

L’opera ha un andamento misurato, una cadenza ritmica fatta di pause e riprese, di interruzioni e proseguimenti. Il sacro corteo è un discorso solenne, provoca un’intensa partecipazione emotiva, una particolare riverenza, suggerisce l’idea del Sacro, della Perfezione, dell’Immortalità. “Sacerdoti di antichi riti” conferma la ricerca artistica di Carla Rigato volta a cogliere l’essenziale che giace tra le pieghe del reale e del percepito. Opere che trasudano passione ed energia, tolgono il superfluo, mettono a nudo l’anima donando spazi di meditazione.

Informazioni

La partecipazione a tutta la manifestazione è gratuita.
info@teatrolaterale.it | www.teatrolaterale.it


Grande partecipazione di pubblico alla vernice della personale di Carla Rigato "Dove il cielo incontra la terra" alla Galleria La Teca di di Fausto Tonello e Angelo Rinaldi a Padova.

Nella sua attuale stagione espressiva Carla Rigato si dimostra più serena nella scelta cromatica di colori più chiari sapientemente accostati, per la prima volta, all’utilizzo dell’oro e dell’argento. Anche l’impianto compositivo è più libero, arioso, seppure vengano mantenuti i tradizionali movimenti  circolari a tratti improvvisi, a tratti più meditati.

Interessante innovazione nella scelta tecnica che si affida ad una pittura di getto su grandi sfondi, e con una pennellata di tessitura più leggera meno pastosa. Le immagini evocate dalle opere di Carla Rigato si avvicinano sempre più a “Luoghi dell’Anima” che si fondono armonicamente con i “Luoghi  Siderali e Ancestrali” dello Spazio e degli Elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra.

Presentazione a cura di Sergia Jessi Ferro. Riprese e montaggio a cura di Matteo Rossetto.

Le opere della stagione artistica 2013 “DOVE IL CIELO INCONTRA LA TERRA”
esposte nella Galleria di Fausto Tonello e Angelo Rinaldi.

 Presentazione critica di SERGIA JESSI FERRO

 VERNICE
Sabato 1 Marzo, ore 18
Galleria La Teca, Via Umberto I° 56, Padova

Dopo un 2013 che si è concluso con la partecipazione alla Shanghai Art Fair di Shangai, per l’Artista padovana CARLA RIGATO il 2014 è iniziato guardando nuovamente all’Europa con la partecipazione alla Rassegna di pittura e scultura organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Vienna fino al 19 marzo 2014 e allestita nei prestigiosi locali dell’ottocentesco Palazzo Sternberg che ospita l’Istituto.

Contestualmente alla mostra viennese, Carla Rigato espone a Padova, con una Personale allestita dal Primo al 29 marzo alla Galleria d’arte LA TECA di Fausto Tonello e Angelo Rinaldi, presentando una selezione di 16 opere scelte dalla produzione 2013 dal titolo “DOVE IL CIELO INCONTRA LA TERRA”, frutto di una matura ricerca espressiva condotta nell’estate dello scorso anno a Salisburgo, tappa oramai irrinunciabile per sperimentare e cercare nuove tecniche e nuovi linguaggi.

Il linguaggio pittorico di Carla Rigato è da sempre caratterizzato dal vigore emotivo di getti di colore puro sulla tela che ne sottolinea la totale libertà compositiva. La velocità di esecuzione conferisce all'opera una grande forza espressiva e una spontaneità avulsa da ogni regola.

Dopo un primo periodo figurativo, l’Artista si è sempre più avvicinata all’Astratto abbracciandolo appieno dagli anni Novanta mediante pennellate sempre più dense e materiche armonizzate in una convulsa esplosione dei colori e di forme, in sintonia con una maturazione artistica frutto appunto di anni di studio e di approfondimento della tecnica pittorica.

Questa ultima stagione espressiva dal titolo appunto “DOVE IL CIELO INCONTRA LA TERRA” – che verrà per la prima volta presentata a Padova con una selezione di opere selezionate dalle oltre 50 realizzate a Salisburgo nell’estate 2013 –, si dimostra più serena nella scelta cromatica di colori più chiari sapientemente accostati, per la prima volta, all’utilizzo dell’oro e dell’argento. Anche l’impianto compositivo è più libero, arioso, seppure vengano mantenuti i tradizionali movimenti  circolari a tratti improvvisi, a tratti più meditati.

Interessante innovazione nella scelta tecnica che si affida ad una pittura di getto su grandi sfondi, e con una pennellata di tessitura più leggera meno pastosa. Le immagini evocate dalle opere di Carla Rigato si avvicinano sempre più a “Luoghi dell’Anima” che si fondono armonicamente con i “Luoghi  Siderali e Ancestrali” dello Spazio e degli Elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra.

Scarica il comunicato stampa
Vai alla gallery delle opere 2013

METAFORMISMO
Milano, Palazzo Isimbardi

2 – 20 gennaio 2014

 VERNICE
Giovedì 2 gennaio, ore 16,30
Palazzo Isimbardi, Milano
Corso Monforte

L’artista padovana CARLA RIGATO apre il Nuovo Anno con la partecipazione al METAFORMISMO nella splendida sede milanese di Palazzo Isimbardi, dove espone l’opera VIBRAZIONI DI PENSIERO, (2011, acrilico, cm 100x80). Un’opera inconsueta nella produzione di Carla Rigato, poiché si tratta quasi di un monocromo che declina il grigio e il nero in più sfumature, distaccandosi dalla vivace e squillante cromia che connota tutta la sua produzione.

VIBRAZIONI-DI-PENSIERO-2011-acrilico-su-tela-100x80.jpg
VIBRAZIONI-DI-PENSIERO-2011-acrilico-su-tela-100x80.jpg

Ho pensato alle zone grigie del pensiero, all’emisfero del cervello nel quale sono racchiuse le emozioni, le riflessioni più profonde e i sentimenti più segreti – spiega l’Arista nell’illustrare questa opera selezionata per la rassegna -. Quasi una sorta di “zona oscura” nella quale si annidano anche le paure che attanagliano l’essere. Ecco perché non mi sono sentita di utilizzare i colori. Quest’opera desidera condurre lo spettatore in un viaggio nel lato oscuro e misterioso del proprio inconscio.

La Rassegna, curata dallo storico dell’arte Giulia Sillato, prevede la presenza di 42 artisti con un’opera ciascuno, ma non è una collettiva nel senso comune del termine: è, invece, una vera e propria rassegna di linguaggi artistici che si esprimono senza figura, leggibili con un nuovo metodo di lettura visiva: il METAFORMISMO appunto.

Gli artisti, provenienti da ogni regione d’Italia, hanno raggiunto, in numerosi anni di attività artistica, livelli di notorietà nazionale e internazionale; alcuni sono stati alla 54^ Biennale di Venezia, altri in realtà artistiche di prestigio non meno elevato, tutti maestri ufficializzati da adeguata biografia fornita annualmente dal catalogo dell’arte Moderna dell’Editoriale Giorgio Mondadori, ex Bolaffi arte.

Storico dell’arte di scuola longhiana, Giulia Sillato ha teorizzato nel 2010, dopo numerosi anni di indagini e studi, i principi di una nuova visone storico-artistica, fondati su una lettura critica innovativa e rivoluzionaria, con cui riscrive le ultime pagine della storia dell’arte moderna, sostenendo che l’espressione artistica non figurativa, non è mai stata abbandonata dagli elementi formali: essi sono sempre stati riconoscibili leggendo un’opera d’arte con l’ottica della forma, mai distrutta... solo trans-forma-ta.

Orari:  dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17

Scarica la locandina

CARLA RIGATO AD "ASSAPORARE L'ARTE"

VILLA DRAGHI, MONTEGROTTO TERME
21 DICEMBRE 2013 - 12 GENNAIO 2014

VERNISSAGE
Villa Draghi
sabato 21 dicembre
ore 15.00
Ingresso libero

L'artista di Montegrotto Terme CARLA RIGATO espone nella sua città, nella prestigiosa sede di Villa Draghi, in occasione delle celebrazioni per la sua riapertura dopo il restauro.
Dieci opere - tele di grandi e medie dimensioni - della recentissima produzione dedicata al tema "DOVE IL CIELO INCONTRA LA TERRA", realizzate nell'estate 2013,  verranno appunto esposte nella rassegna "Assaporare l'arte", che aprirà il programma delle celebrazioni della riapertura della celebre sede monumentale. La mostra,  curata dalla Galleria ARTissima di Silvia Prelz  in collaborazione con il Museo Internazionale del Vetro d'arte e delle Terme di Montegrotto Termeche, oltre alle opere di Carla Rigato esporrà anche opere di altri artisti contemporanei e resterà allestita da sabato 21 dicembre 2013 sino al 12 gennaio 2014 con ingresso libero.

Per informazioni

www.artissimacontemporanea.it

www.museodelvetro.it
www.villadraghi.com

Scarica la locandina

 

 

“Anima Mundi”

mostra personale di pittura di Carla Rigato

a cura di Massimiliano Bisazza
Galleria d’arte Contemporanea Statuto13
Via Statuto, 13 (corte int.)  – 20121 Milano

Opening mercoledì 2 ottobre 2013 dalle ore 18.30 alle 21.00
In mostra fino al 15 ottobre 2013

Enigmi dalle profondità dell’anima, “Anima Mundi”, anima umana che materializza la mente tramite un unico concetto centrico sempre presente: “Fare Arte”.
Ogni organismo è legato all’altro da una Anima universale. Questa è dunque l’Anima percepibile nelle tele di Carla Rigato.
Ponendosi di fronte alle opere di Carla Rigato si prova una moltitudine di sensazioni contrastanti. Le sensazioni sono la traslazione di quella potente gestualità che si dipana sulla tela tramite un utilizzo del puro colore e di una totale libertà compositiva. Le pennellate sono dense e materiche e l’esplosione dei colori e di forme sono in sintonia con una maturazione artistica alla quale l’artista Rigato è giunta dopo lunghi anni di studio e di approfondimento della tecnica pittorica.
Come spiegato anche nel Metaformismo – lungi dall’essere una corrente artistica ma una multiforma di espressione linguistica nell’arte contemporanea della quale Carla Rigato fa parte – è solo il colore che può rivelare le sensazioni, quelle sensazioni che sono espresse sotto una “forma” intima e “altra”, nelle astrazioni di evidente matrice espressionistica di cui le opere dell’Artista sono intrise.
Grazie alla mostra milanese che si svolgerà in Galleria STATUTO13 nel cuore di Brera ci sarà concesso un ingresso speciale che ci conduce direttamente al palcoscenico emotivo della vita.

Scarica la locandina della mostra

Scarica il comunicato stampa

Per informazioni:
Galleria Statuto13
+ 39 347 2265227
info@statuto13.it
www.statuto13.it

“Dalle immense profondità del dolore, in onde larghe e avvolgenti e colori cupi, sale un grido drammaticamente dolce e consapevole. Al fuggire della vita, la disperazione si libra leggera al di sopra di tutto”.

Così l’artista padovana Carla Rigato descrive questo quadro realizzato appositamente in occasione della rassegna "I COLORI DELL’ORCHESTRA" dedicata al bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, che si inaugura nella Sala della Gran Guardia di Piazza dei Signori a Padova mercoledì 3 luglio, alle 18.30.

Addio Alfredo, 2013, acrilico su tela, 180 cm x 100
Addio Alfredo, 2013, acrilico su tela, 180 cm x 100

Un’opera creata sulla emozione della splendida Overture di Traviata che esprime passione, amore, abbandono e purificazione attraverso la suggestiva scelta dei colori: il rosso che è ad un tempo simbolo di amore e sangue; il nero della sofferenza e del presagio del compiersi di un tragico destino; il blu dell’abbandono e dei sentimenti; il bianco che rappresenta la purificazione dell’anima raggiunta attraverso il sacrificio.

I "Colori dell'Orchestra" è una mostra tutta al femminile, promossa dall'Amministrazione comunale appunto nella ricorrenza del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi, realizzata da "Artiste in collezionismo dal 1994" in collaborazione con le associazioni "XeArte" e "Artemisia".

All'evento interverranno il Sindaco reggente Ivo Rossi, l'assessore alla cultura Andrea Colasio, la consigliera comunale con delega alle Pari Opportunità Milvia Boselli. Presentazione a cura di Elisabetta Vanzelli. In occasione dell'inaugurazione, alle 19.30, verrà eseguito un concerto verdiano interpretato dall'Orchestra Venezia Concerto.

 Una sinfonia di colori che si armonizza in questa rassegna alla quale prende parte l’artista padovana, attualmente esposta a Venezia a OVERPLAY. Evento Collaterale della 55. Mostra Internazionale d'Arte "la Biennale di Venezia" e al PADIGLIONE TIBET, evento parallelo alla 55. Biennale di Venezia, nello Spazio Congressi Santa Marta, e a Malcesine (VR) alla rassegna Metaformismo, assieme ad altre 11 artiste che presentano pannelli della dimensione di 180x100, tutte opere pittoriche ispirate dalla musica di Verdi (Daniela Antonello, Pia Camporese, Gabriella Ceccherini, Chiara Coltro, Nelli Cordioli, Franca Donati Franceschi, Nicoletta Furlan, Paola Gamba, Roberta Gandin, Nirvana Pullio, Maria Grazia Zanella).

“I COLORI DELL’ORCHESTRA”
SALA DELLA GRAN GUARDIA, Padova,
3 - 28 luglio  2013
Inaugurazione Mercoledì 3 luglio, ore 18.30
Ingresso libero

Scarica il comunicato stampa
Scarica l'invito

Ufficio Stampa
Alessandra Canella, 348.3423647
email: canella@studiopierrepi.it;
Cristina Sartori, 348.0051314
email:
cristina.sartori1@gmail.com

Carla Rigato partecipa Il Metamorfismo – L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore (28^ edizione)
Carla Rigato partecipa Il Metamorfismo – L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore (28^ edizione)

Si inaugura venerdì 17 maggio alle ore 17.30 presso Villa Bassi Via Appia 52 in Abano Terme (Pd) la rassegna d’arte "Non solo Biennale” evento dedicato ad alcuni gruppi d’arte che hanno operato nel Veneto negli anni ottanta con significative presenze a livello nazionale ed internazionale ancora oggi. I gruppi sono Rivenise 80, Materia Prima, La Matita, 3+ 3, Forma ..234, Quelli di Piazza Maggiore, alfa & omega, Tostart, Gruppo Sinestetico.
“Non solo Biennale”, vuole essere una presenza-documento di artisti che operano in una dimensione ove l’arte creativa è essenza di testimonianze individuali ma anche di gruppo, percorsi significativi che vanno conosciuti.
Pittura, scultura, grafica, video, poesia, sono state e sono le forme artistiche di: Sivini, Rinaldi, Thon. Bertin, Urbani de Gheltof, Zizola, Coccia, Hiromi, Baldessari, Manprin, Zanos, Magnolato, Rigato, Sassu, Scordo, Albertin, Visentin, Perozzo ,Zago ,Bonato,Cudin, Dragani, Santuari, Barachin, Polgleze.
Dopo l’intervento del Sindaco di Abano dott. Luca Claudio i poeti Zanon, Perozzo, Visentin leggeranno alcune loro poesie ed il gruppo Sinestetico effettuerà una performance dal titolo “ Censura.”

Loncandina "Nonsolo biennale"

Tre le opere selezionate dalla produzione più recente dell’artista padovana Carla Rigato per la rassegna “ERA ABANO PITTURA E SCULTURA” che inaugura venerdì 19 aprile ad Abano Terme (PD) nella prestigiosa sede di Villa Bassi.

Reazione, 2012. acrilico su tela, 100x 140
Reazione, 2012. acrilico su tela, 100x 140

Una iniziativa voluta dal Comune di Abano Terme per ridare nuova vita a Villa Bassi Ratgheb, uno dei monumenti architettonici ed artistici della cittadina termale tra i più importanti, che desidera riproporsi quale sede prestigiosa per eventi e manifestazioni culturali.

Questa rassegna infatti inaugura una nuova stagione espositiva per Villa Bassi, che appunto riapre le porte venerdì 19 aprile con questa prima mostra nella quale verranno celebrati gli artisti di oggi accanto ad una rievocazione dei grandi artisti di ieri che hanno animato il panorama culturale di Abano Terme.

Tre opere scelte appunto da Carla Rigato, che declinano in forma diversa il concetto di movimento: Movimento Cinetico Puro sublimato nell’acrilico dal titolo Reazione (2012), nel quale una immediata e veloce pennellata bianca “reagisce” con il fondo della tela intessuto di rossi in varie sfumature;

Movimento Cronologico nell’acrilico Attraverso il tempo, (2012), riassunto in una linea rossa più sottile, ma sempre decisa a seguire una sua precisa direzione, mentre solca un mare di colori e sfumature di blu che simboleggia il Tempo Universale, nel quale l’emozione ed il sentimento si concentrano in un inesorabile trascorrere;

Movimento Spazio-Temporale nell’opera Corsa nella notte (2011) in cui una sorta di fiamma di colore rosso è eletta a simbolo dell’energia cinetica che attraversa da destra a sinistra uno sfondo interamente nero nel quale l’umanità tutta viene a confondersi e perdersi.

La rassegna “ERA ABANO PITTURA E SCULTURA” è curata dal Prof. Giampietro Cudin, e proporrà opere di Fernando Graziano, Francesco Scurti, Aldo Fumarola, Dionisio Gardini, Giovanni Salmaso, Luigi Mazzon, Imerio Trevisan, Alberto Verza, Lina Bedin, Carla Rigato, Riccardo Demel, Vinicio Boscaini, Ilario Federico Nacinovich, Gabrie Pittarello, Antonio Zerbetto, Guido Dragani, Enrico Ghiro, Stefano Baschierato, Luigi Dalla Vigna, Antonio Ferro, Elio Schiavon, Amleto Sartori.

“ERA ABANO PITTURA E SCULTURA”
VILLA BASSI, 19 aprile 2013 – 9 maggio 2013
Abano Terme , via Appia n. 52
Inaugurazione Venerdì 19 Aprile, ore 18.00

Scarica il comunicato stampa
Scarica la locandina

Ufficio Stampa
Alessandra Canella, 348.3423647
email: canella@studiopierrepi.it;
Cristina Sartori, 348.0051314
email:
cristina.sartori1@gmail.com

© 2024 Carla Rigato - All rights reserved - Project Doy Design